Salta al contenuto

bodypolitics

POLITICHE DEL CORPO /// Pubblicazioni di LAURA CORRADI

Vai al contenuto

Articoli

Pubblicato il 11/08/200115/09/2015

Guide Through Health Network Structures

Guide Through Health Network Structures (with HAAFKENS J., HOVELIUS B., KAUPPINEN K., LASCH V., MARASCA R., RASKY E., SONNTAG U., VINGELLI G.), European Women Health Network, German Federal Ministry for Family Affairs, Seniors, Women and Youth, Hanover, 2001.

LINK
Guide through Network Structures and Knowledge about Key Persons for Policy Activities

Pubblicato il 11/08/200115/09/2015

Quando il corpo è ambiente

Complessità sistemica e_COVER

INDICE_Table of Content

“Quando il corpo è ambiente. Le cause ambientali del cancro e la prevenzione primaria. Il movimento per la salute ambientale negli Stati Uniti” [When Body is Environment: the Movement for Environmental Health in the U.s.], in SPANO I. (ed.) Complessità eco-sistemica e sviluppo eco-sostenibile, Edizioni Sapere, Padova, 2001.

Pubblicato il 11/08/200115/09/2015

Salute e movimenti sociali. La politica del corpo nella lotta contro il cancro fra le donne americane

Movimento_donne_usa_contro il cancro

INDICE_Table of Content

“Salute e movimenti sociali. La politica del corpo nella lotta contro il cancro fra le donne americane” [Health and Social Movements. Body Politics in the Struggle Against Cancer Asmong U.s.Women], in BARAZZETTI D., LECCARDI C. (eds.), Genere e mutamento sociale, Edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001.

Pubblicato il 11/08/200115/09/2015

Feminism of Color Challanges White Sociological Theory and Color-blind Eco-feminism

An international feminist challenge to theory_INDEX_2

“Feminism of Color Challanges White Sociological Theory and Color-blind Eco-feminism” in DEMOS V., TEXLER SEGAL M., An International Feminist Challenge to Theory, Vol. 5, Isa-International Association of Sociology, Vol. 5, Elsevier Science, Jai press, Oxford 2001.

An international feminist challenge to theory_COVER

Pubblicato il 13/08/200016/09/2015

Country Report on Italian Women’s Health Network: State of Affairs, Concepts, Approaches, Organizations in the Health Movement

Country Report on Italian Women’s Health Network: State of Affairs, Concepts, Approaches, Organizations in the Health Movement, (ed) European Women Health Network, sponsored by the German Federal Ministry for Family Affairs, Seniors, Women and Youth (BMFSFJ), Hanover 2000.

LINK
EWHNET
European Women’s Health Network

Pubblicato il 11/08/200015/09/2015

Women and Cancer Activism in Italy

“Women and Cancer Activism in Italy” in CORRADI L. (ed.) Country Report on Italian Women’s Health Network: State of Affairs, Concepts, Approaches, Organizations in the Health Movement, European Women Health Network, sponsored by the Federal German Ministry for Family Affairs, Seniors, Women and Youth (BMFSFJ), Hanover, 2000.

LINK
Country Reports

Pubblicato il 11/08/199915/09/2015

Comiso-Kosova, andata e ritorno.

“Comiso-Kosova, andata e ritorno” [Comiso-Kosova, Round Trip the War Refugees Camp], Altreragioni, n. 9, Milano, 1999.

Pubblicato il 11/08/199915/09/2015

In ricordo di Primo Moroni

primo

“In ricordo di Primo Moroni” [In Memoriam of Primo Moroni],
Altreragioni, n. 8, Milano, 1999.

Pubblicato il 11/08/199915/09/2015

Il movimento delle donne Usa contro il cancro

bca vs pg&e

INDICE_Table of Content

“Il movimento delle donne Usa contro il cancro: reti di supporto, leadership e buone pratiche”[The U.s. Women’s Movement Against Cancer: Support Networks, Leadership and Good Practices], in Hannah Arendt School (ed.), Sanità: quando le donne fanno differenza [Health: When Women Make the Difference] Edizioni Prospecta, Ancona, 1999.

Quando le donne fanno la differenza_COVER

Pubblicato il 11/08/199815/09/2015

Le città just-in-time. Per una critica del tempo neoliberale

La città macchina del tempo_cover

INDICE_Table of contents

“Le città just-in-time. Per una critica del tempo neoliberale”[Just-in-time Cities. A Critique of Neo-liberal Time] in PAOLUCCI G. (ed.) La città macchina del tempo [The City as a Time Machine], Franco Angeli, Milano 1998.

Pubblicato il 24/09/199723/11/2016

Italiane: donne di colore?

Italiane: donne di colore? [Italian Women: Women of Color], Mediterranean Review: un mare di donne, n. 4, Cosenza, 1997.

Pubblicato il 11/08/199715/09/2015

L’internazionale della speranza. Taccuino dal Chiapas.

“L’internazionale della speranza. Taccuino dal Chiapas” [Notebook from Chiapas], Altreragioni, n. 6, Milano, 1997.

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Pagina successiva

Pagine

  • About
  • Books
  • c.v. Laura Corradi
  • De-colonial Feminist Queer LAB
  • Essays in Books
  • Essays in Journals
  • Gipsy Summer School
  • Lectures & Seminars
  • Research Activity
  • Reviews
  • Teaching Activity
  • Video & Interviews

Categorie

  • Femminismi e altri movimenti sociali
  • Miscellanea
  • Salute e ambiente
  • Scritti Teorici
  • Semiotica Femminista

Links

  • Associazione Orlando
  • Breast Cancer Action
  • Casa internazionale delle donne
  • CIRQUE – Centro interuniversitario di ricerca queer
  • European Roma and travellers forum
  • Gruppo Ippolita
  • Intergrace
  • International Society for Gender Medicine
  • Liberi dall' ergastolo
  • Maschile Plurale
  • Navdanya international
  • RC 32 – International Sociological Association
  • Romani studies
  • Unione donne in italia

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Lode al dubbio

Certo, se il dubbio lodate
non lodate però
quel dubbio che è disperazione!
Che giova poter dubitare, a colui
che non riesce a decidersi!
Può sbagliare ad agire
chi di motivi troppo scarsi si contenta!
ma inattivo rimane nel pericolo
chi di troppi ha bisogno.
Tu, tu che sei una guida, non dimenticare
che tale sei, perché hai dubitato
delle guide! E dunque a chi è guidato
permetti il dubbio!

Bertolt Brecht

Red and Blue Blue City, Jodhpur, Rajasthan, India.

photo on header by Subhendu Sarkar Assistant Professor of English literature and an amateur photographer.

Categorie

  • Femminismi e altri movimenti sociali
  • Miscellanea
  • Salute e ambiente
  • Scritti Teorici
  • Semiotica Femminista

Lode al dubbio

Certo, se il dubbio lodate
non lodate però
quel dubbio che è disperazione!
Che giova poter dubitare, a colui
che non riesce a decidersi!
Può sbagliare ad agire
chi di motivi troppo scarsi si contenta!
ma inattivo rimane nel pericolo
chi di troppi ha bisogno.
Tu, tu che sei una guida, non dimenticare
che tale sei, perché hai dubitato
delle guide! E dunque a chi è guidato permetti il dubbio!

Bertolt Brecht

Privacy policy Proudly powered by WordPress